+39 0382 305811 [email protected]
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Lezioni di storia Laterza

19 Gennaio @ 11:00 - 16 Marzo @ 11:00

 La Fondazione Monte di Lombardia è lieta di presentare a Pavia un’iniziativa di grande significato culturale per la Città: Lezioni di Storia di Laterza. L’iniziativa s’inserisce nella Rassegna intitolata I Volti del Potere, della Stagione teatrale del Teatro Fraschini, che si propone di esplorare come il potere si sia evoluto e trasformato nei secoli, attraverso i protagonisti che lo hanno incarnato in epoche e contesti differenti. Nel corso dei suoi appuntamenti, Lezioni di Storia offrirà al pubblico una serie di incontri di alto valore formativo, affidati a storici ed esperti, con l’obiettivo di portare alla luce gli aspetti meno conosciuti, ma estremamente significativi, del potere e della sua influenza sulla società. La Fondazione Banca del Monte di Lombardia, promotrice di questo evento, considera la diffusione della cultura sul territorio lombardo come una missione fondamentale. Attraverso iniziative come questa, intende avvicinare la comunità locale alla conoscenza storica, con l’auspicio che essa possa rappresentare uno strumento di crescita e consapevolezza collettiva. Lezioni di Storia non è solo un’opportunità per apprendere, ma anche per riflettere su temi attuali in un dialogo continuo tra ieri e oggi. Il potere è ambivalente: ha unito o diviso gli uomini, è stato al servizio della giustizia o ha esercitato la forza in modi brutali. I diversi regimi politici che si sono susseguiti nella storia hanno preso in alcune epoche un volto, si sono incarnati in personaggi diversissimi: di volta in volta scaltri simulatori, trascinatori di folle, dittatori feroci, abili uomini di Stato.

https://www.laterza.it/eventi/i-volti-del-potere-le-lezioni-di-storia-a-pavia/

19/01 – ore 11:00 – Laura Pepe – Pericle, l’invenzione della democrazia                                                                                                                                   I più sono ancora convinti che la democrazia ateniese e la figura di Pericle siano concettualmente sovrapponibili. Eppure Tucidide, il più grande storico del periodo nonché convinto ammiratore delle sue capacità, scrisse che il suo regime era stato in realtà “una democrazia solo a parole, di fatto un regime personale”. Spiegare le caratteristiche del predominio di Pericle è un passaggio obbligato per intendere non soltanto l’età classica ma anche le categorie di ogni sistema político.

Laura Pepe è docente di Istituzioni di Diritto romano e Diritto greco antico all’Università di Milano.
info e biglietti: https://www.teatrofraschini.it/programma/pericle-linvenzione-della-democraziacon-laura-pepe/

02/02 – ore 11:00 – Alessandro Barbero – Carlo Magno, Il Papa, l’incoronazione -SOLD OUT –                                                                                        È la mattina di Natale dell’anno 800: Carlo Magno avanza in San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l’atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che continua ancora oggi a costituire l’orizzonte predominante della storia europea. La scelta del Papa di unire per sempre la Chiesa al nuovo impero occidentale sancisce definitivamente la vocazione europea della metropoli.

Alessandro Barbero è stato docente di Storia Medievale all’Università del Piemonte Orientale.                                                                                Info e biglietti: https://www.teatrofraschini.it/programma/carlo-magno-il-papa-lincoronazione-con-alessandro-barbero/

16/02 – ore 11:00 – Maria Giuseppina Muzzarelli -Caterina da Siena, Furore e arrendevolezza                                                                                   Si nega il cibo fino allo sfinimento per non subire la volontà altrui. Parla con i potenti, financo col Papa, quando la prerogativa femminile era il silenzio. Si sposta nel mondo quando le sue sorelle restano recluse. Comanda, suggerisce, motiva, restando spesso in seconda linea, a tratti quasi annullandosi. Una donna che perfettamente combina la capacità di essere al tempo stesso dentro e fuori gli schemi della società del suo tempo.

Maria Giuseppina Muzzarelli è stata docente di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna.
Info e biglietti: https://www.teatrofraschini.it/programma/caterina-da-siena-furore-e-arrendevolezza-con-maria-giuseppina-muzzarelli/

02/03 – ore 11:00 – Luigi Mascilli Migliorini – Robespierre, al cuore della rivoluzione
ll beneducato avvocato di una anonima cittadina di una provincia del nord è il simbolo della Rivoluzione, delle sue illusioni e dei suoi orrori. Intorno alla sua figura, al suo carattere, al disagio del suo animo si è discusso a lungo, ma non sappiamo perché volle mostrarsi “incorruttibile”, senza mai cedere ad alcuna eccezione, e perché volle che anche la Rivoluzione lo fosse; quasi non sapesse che una rivoluzione inevitabilmente muta, inevitabilmente si trasforma e si corrompe.

Luigi Mascilli Migliorini è stato docente di Storia moderna all’Università L’Orientale di Napoli.
Info e biglietti: https://www.teatrofraschini.it/programma/robespierre-al-cuore-della-rivoluzione-con-luigi-mascilli-migliorini/

16/03 – ore 11:00 – Loris Zanatta – Fidel Castro, l’ultimo Re cattolico                                                                                                                                Icona socialista, Fidel Castro fu prima di tutto coerente erede della cristianità ispanica che plasmò la vita materiale e spirituale di Cuba: come i re cattolici, impose con le armi la sua fede; come quelli, fuse politica e religione, arrivando a concepire una religione “politica”. Il suo regime fu di fatto una comunità di fede, inclusiva verso i fedeli, spietata con gli eretici. E i suoi nemici furono gli stessi della Spagna cattolica: la civiltà protestante e l’Illuminismo, ribattezzati poi “capitalismo” e “liberalismo”.

Loris Zanatta è docente di Storia dell’America Latina all’Università di Bologna.
Info e biglietti: https://www.teatrofraschini.it/programma/fidel-castro-lultimo-re-cattolico-con-loris-zanatta/

Dettagli

Inizio:
19 Gennaio @ 11:00
Fine:
16 Marzo @ 11:00

Luogo

Teatro Fraschini
Strada Nuova 136
27100, Pavia 27100 Italy
+ Google Maps
Phone
03823711
Visualizza il sito del Luogo